✷ ≋≋≋≋≋
.
✷ DOWNLOAD *STREAM https://rqzamovies.com/m16586.html?utm_source=form_run
✷ Putlockers >>> https://rqzamovies.com/m16586.html?utm_source=form_run
✷ ✫✫✫✫✫
- Creator: Feito por Elas https://twitter.com/feitoporelas_ - Bio: Página e podcast para divulgar e discutir o trabalho das mulheres no cinema. @iwittmann @stephaniaamaral @milinha_vieira @kelgomes #MulheresPodcasters 8,6 of 10 /
release date 2019 /
story American security guard Richard Jewell saves thousands of lives from an exploding bomb at the 1996 Olympics, but is vilified by journalists and the press who falsely reported that he was a terrorist /
writer Marie Brenner /
genres Crime, Biography.
Free Movie O Caso Richard jewellers.
Richard Jewell
American security guard Richard Jewell (Paul Walter Hauser) saves thousands of lives from an exploding bomb at the 1996 Olympics, but is vilified by journalists and the press who falsely reported that he was a terrorist.
Duration: 125 min
Quality: CAM
Release: 2019
IMDb: 7. 7.
Free movie o caso richard jewellery.
Me diga o nome da música q toca nesse trailer,por favor.
Did an Atlanta journalist really offer sex for a tip? Did the FBI really try to trick Jewell into a false confession? We break down Clint Eastwood’s latest biopic.
Paul Walter Hauser as Richard Jewell; Richard Jewell
Photo illustration by Slate. Photos by Claire Folger/Warner Bros. Entertainment and Doug Collier/AFP via Getty Images.
Clint Eastwood’s biographical drama Richard Jewell is based on the real-life story of the security guard (played by Paul Walter Hauser) who was wrongly investigated by the FBI as a suspect in the bombing at the 1996 Summer Olympics. The movie was adapted from a lengthy 1997 Vanity Fair article by Marie Brenner and The Suspect, a 2019 book by former U. S. Attorney Kent Alexander, who was involved in the investigation, and former Wall Street Journal editor Kevin Salwen, who worked on that newspaper’s coverage of the attack. It is both strictly attentive to certain details and flexible about how they are remixed in service of the filmmaker’s own convictions.
The dramatic tension that animates the real-life Jewell saga is that Jewell had initially been hailed as a hero before the FBI and, in turn, the media began to treat him as the possible culprit. The biopic relies heavily on this 180-degree turn and massages even Jewell’s less positive qualities into a portrait of a pure-hearted dunderhead: the sort of hero that nobody may aspire to be, but that we all need. Meanwhile, the movie’s most controversial aspect has been its portrayal of Atlanta Journal-Constitution reporter Kathy Scruggs, which this week escalated into the AJC threatening the filmmakers with a lawsuit. So, did Scruggs really offer to trade sex for a scoop? Did the FBI really deceive Jewell into thinking he was only being interviewed for an instructional video? And was this terrorist attack really carried out at a venue plastered with AT&T logos, or is that just because this movie is distributed by AT&T’s own Warner Bros.? We consulted Vanity Fair’s article, Alexander and Salwen’s book, the AJC’s reporting, and other sources to break it all down below.
The Bombing
As in the movie, Richard Jewell really did help discover the pipe bomb by virtue of his famously thorough adherence to protocol. He saw a backpack under a bench by his station and insisted that it be treated as a potential threat. While both Jewell and the Georgia Bureau of Investigation’s Tom Davis initially suspected little of the package, The Suspect suggests Jewell really did treat it somewhat more seriously than Davis did. Then, as Jewell put it to Vanity Fair, “When Davis came back and said, ‘Nobody said it was theirs, ’ that is when the little hairs on the back of my head began to stand up. ” Jewell continued to do his part when the bomb was identified, clearing a 25-foot perimeter around the backpack and heading twice into the sound and light tower to warn the people inside to evacuate. Ultimately, the explosion directly killed one woman and injured more than 100 others. A cameraman from a Turkish television network also died of a heart attack he had while running to the site of the bombing.
Meanwhile, several cuts to a man calling 911 from a payphone with a bomb threat are also based on fact: The 911 call center did receive several calls that night from the real terrorist.
As for all the AT&T logos plastered throughout the film, those are based in reality as well. According to Brenner’s article, the company’s publicists “booked him on TV and told him to wear the shirt with the AT&T logo. ”
Richard Jewell (Paul Walter Hauser)
Both The Suspect and the Vanity Fair article create a complex portrait of Jewell. In some ways, he did seem to embody some of the stereotypes used to describe him: “child-man” and “mama’s boy. ” His obsession with law enforcement was well-documented, and he did indeed own “an usually large collection of firearms” (as The Suspect puts it) that he laid out on his bed before the FBI searched his apartment, as well as paperweights that looked like hand grenades.
This obsession with law enforcement had also gotten Jewell into trouble with the people he so admired: He’d been arrested for impersonating a law officer, and his heavy-handed policing in previous jobs had made him enemies like Piedmont College President Ray Cleere. Yet neither did Richard Jewell fit neatly into the media caricatures that materialized during the height of the FBI investigation. At the time, Jay Leno compared him to Shawn Eckardt, “the guy who whacked Nancy Kerrigan. ” (Hauser also happens to play the movie version of Eckardt in I, Tonya. ) He enjoyed rich and fulfilling friendships not just with his lawyer but also David Dutchess (the man the FBI suspected was his lover and accomplice in the bombing). He was “unlucky in love, ” as the Vanity Fair article tells it, but not helpless.
The FBI Investigation
Jon Hamm as Tom Shaw
Warner Bros. Entertainment
The movie contrasts Jewell’s everyday heroism with the dual villainy of the media and the FBI, the latter of which is personified by the corrupt and incompetent FBI agent Tom Shaw (Jon Hamm). While the FBI characters are fictionalized—they’re composites—the freewheeling tactics they use are based on the real-life investigation. In the movie, FBI agents Shaw and Dan Bennett (Ian Gomez) attempt to lure Jewell into an interrogation and trick him into a confession by saying they want him to act in a training video. Tom Shaw and Dan Bennett correspond to the real-life case agents Don Johnson and Diader Rosario, respectively. The training video trick was Johnson’s contribution: an off-the-cuff invention to coax Jewell voluntarily into FBI offices without officially naming him a suspect.
What happened next was much as it is in the movie. After an hour, according to the Vanity Fair article, Johnson returned to say, “Let’s pretend that none of this happened. You are going to come in and start over, and by the way, we want you to fill out this waiver of rights. ” In reality, however, it was then–FBI Director Louis Freeh and the FBI Headquarters in Washington, anxious that an incriminating interview would be inadmissible in court, who ordered that the case agents interrupt the interview to read Jewell his rights. The cameraman did indeed switch his camera tape, but there’s nothing in the book about the agents throwing it away, as they do in the movie.
In another scene, Watson Bryant intervenes as the FBI attempts to collect what’s called a voice exemplar, a recording for which Jewell is asked to repeat the words of the 911 bomb threat multiple times. This, down to Bryant’s declaration to the FBI that they would have to “fight” him, is how it really played out, according to The Suspect.
The movie omits, meanwhile, the maneuvers of Freeh, who had a reputation for micromanagement, and leaves out his choice to assign the case to the FBI’s former counterintelligence division, which was better known for its intimidation and manipulation skills than the gathering of evidence that would be admissible in court.
As the movie shows, Jewell’s weight, the fact that he lived with his mother, and his excessive adulation of law enforcement made him a target of the FBI and the media because he fit the profile of a lone bomber, especially as it had developed after another incident in 1984. In that incident, as the movie notes, an officer of the Los Angeles Police Department who had been declared a hero for defusing a bomb during that year’s Summer Olympics was later revealed to have built the bomb himself.
As in the movie, the FBI did also receive a tip from Jewell’s former employer at Piedmont College. These and other plausible red herrings contributed to a convincing profile of Jewell as the bomber. And while profiling may be an accepted part of some criminal investigations, The Suspect makes clear that in this particular investigation, the profiling deviated from norms by identifying a single suspect (Jewell) rather than focusing on the crime.
Kathy Scruggs (Olivia Wilde)
Olivia Wilde as Kathy Scruggs
Unlike Tom Shaw, Kathy Scruggs, who died in 2001, was a real reporter at the Atlanta Journal-Constitution who really did break the news that Jewell was the focus of the FBI investigation. Wilde’s Scruggs is cartoonishly vampy in a way that seems unfair to Scruggs’ memory, but the most damaging aspect of the movie’s depiction is the suggestion that she offered to sleep with a source for a scoop, an insinuation that recently provoked the AJC into threatening a defamation lawsuit against Eastwood and the filmmakers. (In movies, female reporters sleeping with sources is an old sexist trope. In real life, it’s an egregious violation of journalistic ethics. )
While The Suspect does describe how Scruggs’ “attire did little to dispel a growing ‘sleeps with her sources’ reputation, ” it never specifies any source for this reputation. It also notes that despite Scruggs’ divisive, brash personality and outfits, “no one questioned [her] extraordinary drive and ability. ” Similarly, the Vanity Fair article does mention that Scruggs was “characterized as ‘a police groupie’ by one former staff member, ” but it does not specify who said this or what basis the staff member had, if any, for saying it. Most importantly, according to both the AJC and The Suspect, Scruggs’ scoop about the FBI’s investigation of Jewell came from her deep-seated relationship with local law enforcement cultivated over the course of many years as a reporter, not the promise of a one-night stand dangled in front of an FBI agent.
“ When she went after a story she did what was necessary to get the story, within legal and ethical bounds, ” says Scruggs’ reporting partner, Ron Martz, in an AJC story published ahead of the film’s release. Martz appears in the film (played by David Shae), but according to the piece, he was never directly contacted.
On Dec. 9, the AJC sent a threatening letter via Hollywood lawyer Martin Singer to Warner Bros., Clint Eastwood, and screenwriter Billy Ray, demanding that the they release a statement acknowledging that its depictions were fictionalized and also add a “prominent disclaimer” to the end of the film. As the paper’s current editor, Kevin Riley, told Variety, “ The film literally makes things up and adds to misunderstandings about how serious news organizations work. ” Warner Bros. has not backed down, dismissing the AJC’s claims as “baseless” and telling Deadline that the movie was “based on a wide range of highly credible source material” and emphasizing that the “real victim” was Richard Jewell. The company has also noted that the movie has a disclaimer at the end, though it’s a version of Hollywood’s usual boilerplate (“The film is based on actual historical events. Dialogue and certain events and characters contained in the film were created for the purposes of dramatization ”), and the only viewers who will read it are those who sit through the end credits.
The insinuations of unethical journalistic practice notwithstanding, the movie does give Scruggs a redemption arc where she engages in a bit of her own sleuthing, walking from the payphones to the Olympic park and realizing Jewell could not have made the call. In reality, according to The Suspect, Scruggs came to the realization “gradually and painfully” in the absence of an official arrest of Jewell following her story and as she watched her “sources drying up. ”
Watson Bryant (Sam Rockwell)—and Jewell’s Other Lawyers
Sam Rockwell as Jewell’s lawyer Watson Bryant, and the real Watson Bryant
In the movie, Watson Bryant is a lone attorney taking on the system who ends up as Richard Jewell’s lawyer by virtue of the fact that he is the only one Jewell knows. He has only one assistant, Nadya (Nina Arianda), who plays a crucial role in the film by walking the distance from the payphone where the bomb threat had been made to the bomb site, thus showing that it could not have been Jewell (although the FBI’s later working theory, both in the movie and real life, was that Jewell had a lover and accomplice).
In reality, Richard Jewell’s case was fought with an entire legal team—not just Bryant but Lin Wood, Wayne Grant, Jack Martin, Richard Rackleff, and Watson’s brother Bruce, each with their own areas of expertise. * The strategy to have Bobi Jewell, Richard’s mother, appeal directly to President Bill Clinton at a press conference scheduled during the Democratic National Convention, was hatched jointly by the more media-savvy Wood and Grant. Bobi Jewell’s plea was a success and led to a shift in the media narrative.
Kathy Bates as Barbara “Bobi” Jewell; real Barbara “Bobi” Jewell
While the movie ends as it began, with a scene that demonstrates the bond between Watson Bryant and Richard Jewell, in real life the ending involved many more lawsuits. Lin Wood led the multiple libel lawsuits that Jewell ultimately filed—against CNN, NBC, the New York Post, Piedmont College, and the Atlanta Journal-Constitution. According to The Suspect, NBC settled for $595, 000; CNN settled for $200, 000 to Richard Jewell and $50, 000 to Bobi Jewell; and Piedmont College ultimately settled for $325, 000. Notably, the Atlanta Journal-Constitution refused to settle. In 2011, the Georgia Court of Appeals ultimately ruled in the AJC’s favor, concluding that while Jewell was a “tragic figure, ” the paper’s reporting had been accurate.
The Real Bomber
Eric Robert Rudolph wasn’t identified as the bomber until two years after the initial bombing, which gave him opportunities to detonate three more bombs in the following years. While Rudolph does not get screen time, his biography is a laundry list of red flags. He was affiliated with the racist, anti-Semitic, homophobic, fundamentalist Christian Identity movement and ultimately confessed to bombing a lesbian bar and two abortion clinics. He had also made thorough preparations for the 1996 Summer Olympics attack by preparing about a year’s supply of provisions at a campsite in the Nantahala National Forest. Due to his skill as a survivalist, it took another five years even after he became a wanted fugitive for law enforcement to finally arrest him in 2003. He took a plea bargain to avoid capital punishment in 2005 and was sentenced to four life terms and 120 years in federal prison without parole.
Correction, Dec. 12, 2019: This article originally identified everyone in Bryant’s legal team as part of “an entire team of lawyers. ” Not everyone on the legal team was a lawyer. (Richard Rackleff, for example, is a polygraph examiner. ).
Uma curiosidade é que houve um incêndio próximo aos estúdios Warner Bros enquanto o Clint Eastwood e sua equipe viam uma versão para corte. Mesmo com esse incêndio ele permaneceu lá com sua equipe dizendo que tinha trabalho a fazer, informação postada pelo filho dele.
I worked at the Atlanta Journal Constitution from 1986 to 1989, it was a complete clown show from the top to the bottom.
Free Movie O Caso Richard jewellery uk.
This drama is a sobering reminder that government power (like the media) can destroy.
Eastwood has a home run hit here, but I doubt folks will pay the big bucks to see this without a lot of CG or a light saber somewhere. Clint has beautifully honored a very decent Richard Jewell.
The acting in Clint's latest effort is astounding.
Time. They needed a scapegoat and used him because they couldn't admit they couldn't catch.
That Jewell managed to endure and rise above the shame is itself a tribute to this true American hero.
Our deepstate today is doing the same thing today. Only now it is our president. Biggest mess up in US history.
Sinopse
A história real de Richard Jewell (Paul Walter Hauser), segurança que se tornou um dos principais suspeitos de bombardear as Olimpíadas de Atlanta, no ano de 1996. Na realidade, ele foi o responsável por ajudar inocentes a fugirem do local e avisar da existência de um dos explosivos.
Trailer
Galeria de Fotos
Comentários
Deixe um comentário
Please Login to comment
Dicas para um bom comentário!
Subscribe
Me notifique para.
Rockwell is the friend and advocate who tears down the government facade. Bates has never been better as the faithful mom. And Hamm is. well, Don Draper has joined the FBI.
Pre 911. weapon of mass destruction.
Imagine just sitting there watching the tv and you see your self on the crime list
I just love Tom I'm a corporate Tool Brokaw. He's one of my favorite. P.
Giovedì 2 gennaio 2020
Maurizio Acerbi
Il Giornale
Ancora tu? Non dovevamo vederci più? Si era parlato del precedente The Mule come probabile sua ultima fatica cinematografica ed invece, per fortuna, Clint Eastwood torna ancora nelle sale con un grandissimo film, a dimostrazione che il vecchio leone non ha smesso di ruggire. Anzi. Richard Jewell, in uscita, da noi, il prossimo 16 gennaio, è una pellicola meravigliosa, pur partendo da un soggetto decisamente [... ]
Vai alla recensione »
domenica 19 gennaio 2020
Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore
Clint Eastwood intitola il suo trentottesimo film con il nome del protagonista, Richard Jewell (Usa, 2019, 131'). Presa dalla cronaca - e da un articolo pubblicato nel 1997 su «Vanity Fair» da Marie Brenner -, la vicenda da cui Billy Ray ha tratto la sceneggiatura risale al 1996. Il 27 luglio di quell' anno, durante la ventiseiesima Olimpiade, Eric Robert Rudolph, un terrorista di Christian Identity, [... ]
giovedì 16 gennaio 2020
Giulia D'Agnolo Vallan
Il Manifesto
Chris Kyle, il cecchino più letale delle forze speciali americane in Iraq, Sully Sullenberger, il pilota della US Airlines che atterrò sull'Hudson salvando dal disastro un aereo carico di civili, Spencer Stone, Anthony Sadler e Alex Skarlatos, i tre amici d'infanzia del Midwest che sventarono l'attentato terroristico su un treno europeo; Earl Stone, l'orticultore e veterano della Corea diventato efficacissi [... ]
venerdì 14 febbraio 2020
Gaetano Vallini
L'Osservatore Romano
Clint Eastwood aggiunge un altro nome al suo personale pantheon di eroi americani, arricchitosi soprattutto nell' ultimo decennio di carriera dietro la macchina da presa. Eroi per caso, common people, persone normali, talvolta persino mediocri, non di rado fragili, il più delle volte spinte da un patriottico senso del dovere molto stelle e strisce, che in un determinato frangente della vita si trovano [... ]
mercoledì 5 febbraio 2020
Samuele P. Perrotta
Cinequanon
Richard Jewell è il 39° film di Clint Eastwood dietro la macchina da presa, nuovo tassello di una filmografia in continua evoluzione e specchio complesso della realtà. Il film, basato sull'articolo American Nightmare - The Ballad of Richard Jewell di Marie Brenner (Vanity Fair), racconta la storia vera di Richard Jewell, guardia di sicurezza che sventò un attentato dinamitardo durante le Olimpiadi [... ]
sabato 1 febbraio 2020
Giona A. Nazzaro
Rumore
Clint Eastwood continua a interrogare cosa significhi essere "americani" oggi, in quello che senz'altro può essere considerato uno dei momenti più bui della storia degli Stati Uniti. Richard Jewell, però, non è solo il nuovo capitolo di un ideale pantheon dell'eroe americano. Eastwood, come sempre, mette in campo una straordinaria macchina delle ambiguità.
lunedì 27 gennaio 2020
Lino Patruno
La Gazzetta del Mezzogiorno
Clint Eastwood (90anni a maggio) continua a sfornare un film all'anno, ma Hollywood continua a ignorarlo per gli Oscar. Troppo di destra, troppo anarchico e indipendente per piacere al «liberal» della Mecca del cinema. Questo Richard Jewell non è un capolavoro, ma un signor film di sicuro. Storia vera. Ma in America accolto tiepidamente, anzi fra polemiche soprattutto per il personaggio della giornalista, [... ]
Manuel Leale
Nocturno
Il 27 Luglio 1996 le Olimpiadi di Atlanta vennero funestate da un attentato terroristico: una bomba esplode al Centennial Olympic Park ferendo centoundici persone e uccidendone due. L'attentatore è Eric Robert Rudolph, ultra cattolico appartenente a "Christian Identity", un "Soldato di Dio" xenofobo, omofobo e tante altre belle cose che finiscono con "fobo".
domenica 26 gennaio 2020
Alberto Cattini
Gazzetta di Mantova
Un personaggio realmente esistito, Richard Jewell, il tipo dell'obeso (Hauser) che reagisce al dileggio con il fanatismo dell'ordine e della legge, e sognando di diventare un agente federale. In attesa, accetta qualunque incarico possa avere a che fare con la sicurezza, e lo interpreta sempre oltre i suoi compiti, sino a farsi licenziare dal direttore di un college.
giovedì 23 gennaio 2020
Mauro Gervasini
Richard Jewell è un addetto alla sicurezza sovrappeso, goffo, ma esperto di armi, meticoloso nel suo lavoro, fin troppo rigoroso se occorre far rispettare i regolamenti. Sogna di entrare in polizia ma non ha il fisico del ruolo. Durante le Olimpiadi di Atalanta del 1996 chiede di essere assegnato al parco dei concerti, così, per ascoltare un po' di musica.
lunedì 20 gennaio 2020
Alessandro Canadè
Fata Morgana
Che cosa rende un eroe tale? Quali sono le qualità che lo contraddistinguono?
Dagli eroi dell'antichità ai supereroi del cinema contemporaneo, l'eroe è un essere che racchiude in sé gli attributi della divinità e dell'umanità. La forza fisica, i valori etici, la fedeltà, la nobiltà d'animo, il coraggio, lo sprezzo del pericolo, la padronanza nell'uso delle armi e soprattutto il sacrificio sono ciò [... ]
Filiberto Molossi
Ombre Mosse
Non so voi, ma io credo di avere bisogno del cinema morale di Clint Eastwood. Della sua rettitudine, della sua indignazione mai urlata, mai sovraesposta. Eppure lucida, ostinata. Uno che va per i 90 e non lo smuovi nemmeno con le cannonate. Che contro il sistema Golia non manda re Davide, ma un tipo goffo e obeso, un povero Cristo che sogna la divisa, uno sfigato tra mille che ne azzecca poche e vive [... ]
Massimo Giraldi
Avvenire
Le XXVI Olimpiadi estive si svolgono ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996. Lo svolgimento è funestato da un avvenimento che solo per caso non si trasforma in tragedia.
Richard Jewell, uno degli addetti alla sicurezza, incappa in una drammatica disavventura: scopre la presenza di una bomba nella zona dell'Olympic Park e subito si attiva per far evacuare la zona.
sabato 18 gennaio 2020
Mariarosa Mancuso
Il Foglio
Dieci minuti bastano per convincere i renitenti: le quotazioni di Clint Eastwood, 90 anni e 40 regie, salgono e scendono con la politica.
La prima scena di questo film (con Sam Rockwell e Paul Walter Hauser, il primo è ben noto e del secondo parliamo tra un po') andrebbe studiata nelle scuole di sceneggiatura. Di cui l'Italia scarseggia, basta vedere "Hammamet".
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale
I film migliori, da quattro o cinque stelle, di questa prima parte di stagione? Di autori tra i 76 e i 90 anni: The Irishman di Scorsese, L'ufficiale e la spia di Polanski, Un giorno di pioggia a New York di Allen. E questo nuovo, implacabile Eastwood, classe 1930, sul set con l'apparecchio per l'udito, nello sguardo ancora una limpida, classica, concezione dei punti nevralgici di una location o di [... ]
Cristina Borsatti
Il Piccolo
È un altro eroe per caso il protagonista dell'ultimo ritratto cinematografico di Clint Eastwood che, a quasi novant'anni, ci regala l'ennesimo capolavoro.
Ancora una volta "Il texano dagli occhi di ghiaccio" non ripone fiducia nel sistema americano, bensì nell'individuo che attraverso i propri valori si batte contro questo sistema. Accadeva nei suoi western più riusciti, così nei più recenti "American [... ]
Michele Gottardi
Il Mattino di Padova
Le società di Antico Regime sapevano bene che la narrazione e il mito contano più della realtà, al punto da fondarvi un'immagine forte. Anche oggi il ruolo di certi media pare rispondere a un'analoga strategia. Lo conferma quanto accaduto a Richard Jewell, durante le Olimpiadi di Atlanta del 1996, e oggetto dell'ultimo, omonimo film di Clint Eastwood.
Alberto Pesce
Giornale di Brescia
Con le sue recenti «Controstorie» del Sogno Americano, spietato cecchino in Iraq («American Sniper»), o pilota che a New York salva passeggeri planando lungo il fiume Hudson («Sully»), o terzetto di militari in vacanza che sventa un attentato («Ore 15. 17. Attacco al treno»), Clint Eastwood trae da cronache destino di comuni eroi per filtrarvi malinconici "morsi" sull'essere statunitensi oggi come ieri, [... ]
Claudio Fraccari
La Voce di Mantova
Sono appena iniziate le Olimpiadi del Centenario, nel 1996 ad Atlanta, Georgia. Durante un concerto al Centennial Park un addetto alla sicurezza, tale Richard Jewell (Paul Walter Hauser), nota uno zaino sospetto, lo segnala e collabora con la polizia a sgombrare la zona. Si tratta in effetti di un ordigno rudimentale la cui esplosione causa 2 morti e un centinaio di feriti.
Serena Nannelli
L'inossidabile Clint Eastwood dà alle sale un'altra perla di cinema, "Richard Jewell".
Nel suo nuovo film il regista prende spunto ancora una volta dalla cronaca, come fatto per le sue ultime opere, e torna a raccontare di persone comuni che, in circostanze difficili, hanno compiuto azioni eroiche ed esemplari.
Richard Jewell (Paul Walter Hauser) è un trentaquattrenne sovrappeso che sogna di entrare [... ]
venerdì 17 gennaio 2020
Nicola Falcinella
L'Eco di Bergamo
Atlanta, 1996. Richard Jewell è un trentenne sovrappeso che vive con la madre. Clint Eastwood lo erge a protagonista, a partire da una storia veramente accaduta, del suo trentanovesimo lungometraggio e lo presenta come inserviente negli uffici di una società. È un uomo molto attento a tutto e intuitivo. L'avvocato Watson Bryant, che lo prende in simpatia, lo invita a non abusare del potere quando gli [... ]
La provincia
Dopo "Ore 15. 17 - Attacco al treno", Clint Eastwood racconta in "Richard Jewell" un altro attentato sventato (o quasi) da cittadini comuni. Qui non si esplora però ciò che precede il momento fatidico, bensì il dopo, quando l'eroe si ritrova suo malgrado a doversi difendere dalle accuse sul suo operato. Un po' come succedeva al pilota Tom Hanks nel precedente "Sully".
A. O. Scott
The New York Times
Il 27 luglio del 1996, un attentato ad Atlanta (città che ospitava le Olimpiadi) uccise due persone e ne ferì un centinaio. L'attentato fu compiuto da un militante anti abortista, Eric Rudolph, che però fu arrestato solo nel 2003. Il nuovo film di Clint Eastwood, basato sul libro The suspect di Kent Alexander e Kevin Salwen e su un'inchiesta di Marie Brenner pubblicata da Vanity Fair, parla di Richard [... ]
Stefano Giani
CineSalotto
Richard Jewell è nome poco noto ai più. Almeno al di fuori degli Stati Uniti. Eppure tutti, prima o poi, hanno conosciuto un Richard Jewell nel proprio piccolo. Il suddetto infatti è diventato emblema di vittima dei soprusi e dei pregiudizi del Leviatano. Il mostro istituzionale che perseguita il piccolo anche quando compie al meglio il suo dovere. Nella fattispecie, salvando vite umane.
Alessandra De Luca
La sera del 27 luglio 1996, durante le Olimpiadi di Atlanta, una guardia di sicurezza individua sotto una panchina uno zaino sospetto e nonostante lo scetticismo delle forze dell'ordine ottiene il permesso di evacuare la zona evitando così una strage. La bomba infatti scoppierà uccidendo però solo due persone. Richard diventa così l'eroe nazionale, corteggiato da giornali, tv ed editori.
Valerio Caprara
Il Mattino
A ottantanove anni e il quarantaduesimo film da regista Clint Eastwood assomiglia ormai a una delle sculture dei volti dei presidenti Usa scolpite nella roccia del Monte Rushmore in Dakota. Non solo e non tanto nei lineamenti istoriati di rughe eppure dotati di un'espressione fiera e uno sguardo vivido, però, quanto nello stile delle sue messinscene che sono diventate sempre più essenziali, sobrie, [... ]
Maria Lombardo
La Sicilia
"Con "Richard Jewell" Clint Eastwood racconta la storia vera della guardia di sicurezza che sognava di diventare poliziotto in servizio al Centennial Park di Atlanta dove nel 1996 si tengono eventi musicali durante le Olimpiadi, scopre e segnala uno zaino abbandonato che contiene una bomba evitando un massacro. Inizialmente Jewell diventa un eroe nazionale ma quando i mass media divulgheranno la notizia [... ]
Maurizio Cabona
Il Messaggero
Vigilia delle Olimpiadi di Atlanta, Georgia, nel 1996. Una bomba fa morti e feriti. Senza l'intervento del vigilante Richard Jewell sarebbe una strage. La città trova il suo eroe. Ma la polizia federale dice: «Ha trovato la bomba perché l aveva messa lui e l'ha fatto per passare da eroe». Da questa realtà comincia il film Richard Jewell di Clint Eastwood.
Emiliano Morreale
La Repubblica
Nonostante la prolificità (un film l'anno) e l'entusiasmo irremovibile dei cinefili, che vedono giustamente in lui l'ultima incarnazione della grande Hollywood, il quasi novantenne Eastwood da tempo non è più ai livelli dei suoi grandi film del passato. Nei casi migliori (The Mule, Sully) ritrova una limpidezza classica o una sincera malinconia, in altri (Invictus, su Mandela, Ore 15:17- Assalto al [... ]
Alessandra Levantesi
La Stampa
Giorni fa Carolina Rosi mi raccontava del lunare incontro fra suo padre Francesco e Clint Eastwood, il quale di passaggio a Roma aveva espresso il vivo desiderio di conoscere il grande Maestro italiano. Ma, parlando poco e male le rispettive lingue e privi di interprete, i due si erano limitati a guardarsi negli occhi e a dirsi «I Love You»: frase che, meglio di qualsiasi discorso, rispecchiava il [... ]
Eugenio Arcidiacono
Famiglia Cristiana
Dopo il pilota protagonista di diventare un eroe. Anche in questo caso si tratta di una storia vera. Quella di Richard Jewell, un trentenne sovrappeso che vive ancora con la mamma e sogna da sempre di fare il poliziotto.
Il suo eccessivo zelo, però, lo ha sempre penalizzato e così si ritrova a fare piccoli lavori come guardia giurata.
In tale veste viene assunto per i giochi olimpici di Atlanta del [... ]
Giulia Bianconi
Il Tempo
Ormai è dal 2016 che l'Academy e Hollywood snobbano Clint Eastwood. Un regista, cinque volte premio Oscar, che alla soglia dei 90 anni è ancora in grado di raccontarci, con lucidità e fermezza disarmanti, storie vere, spesso dimenticate, che fanno parte del nostro presente e, soprattutto, dell'America di oggi.
L'ultima è "Richard Jewell", al cinema dal 16 gennaio con Warner Bros.
Inossidabile Clint. Devi andare a ricontrollare più e più volte la sua carta di identità (quest'anno, saranno 90), perché Eastwood lavora, ancora oggi, con la grinta e la voglia di un ragazzino. Un monumento, come lo sono i suoi film, alla faccia di tutti quelli che, a Hollywood, e sono tanti, non lo possono vedere, negandogli sacrosante Nomination agli Oscar.
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi
"Fatti guardare": è l'ultima cosa che Watson Bryant dice a Richard Jewell. Ma Jewell, come al solito, non sembra capire. Almeno non del tutto. Se ne sta là, dietro il suo bancone di poliziotto di provincia, con lo sguardo da tontolone pingue. Sì, quel "fatti guardare" assomiglia a un tenero commiato, il tentativo di trattenere ancor un istante l'immagine di quell'amico improbabile, finalmente fiero [... ]
Massimo Lastrucci
Ciak
Sovrappeso e zelante, Richard Jewell aspira a diventare agente di polizia ("Io credo nella legge e nell'ordine"), intanto dopo qualche lavoro finito male, si ritrova guardia giurata in servizio ai concerti live. Siamo nell'estate del 1996, Atlanta (Georgia), le Olimpiadi sono appena iniziate. Come dire? Una manna per i terroristi e gli psicopatici dinamitardi e proprio a Jewell capita di trovare uno [... ]
Marina Visentin
Cult Week
Atlanta, Georgia, luglio 1996. Sono in corso le Olimpiadi e tra le tante guardie di sicurezza che pattugliano i molti luoghi della città, teatro di spettacoli musicali e performance di vario genere, c'è Richard Jewell (Paul Walter Hauser, bravissimo protagonista di questo nuovo film di Clint Eastwood che dà il titolo al personaggio) il quale forse prende troppo sul serio il suo ruolo di tutore dell'ordine [... ]
Adriano De Grandis
Il Gazzettino
Chi è Richard Jewell? Quando diventa famoso è poco più che trentenne, è grassoccio, vive con la mamma. È il 1996 e sono in corso le Olimpiadi a Atlanta, in Georgia. Jewell, che sta svolgendo l'attività di guardia di sicurezza, scopre uno zaino dove sono rinchiuse alcune bombe: il suo provvidenziale fiuto porta all'evacuazione della zona, prima dell'esplosione, salvando diverse vite.
mercoledì 15 gennaio 2020
Roberto Manassero
Cineforum
Gianfranco Pannone, coadiuvato da Ambrogio Sparagna - che cura le musiche per un film che non sarebbe quello che è senza di quelle - azzarda con Scherza con i fanti, un'operazione molto rischiosa per gli ambienti in cui il film potrà trovare una sua idonea sede. I mugugni tra i denti di una agguerrita parte degli spettatori della proiezione d'esordio al Lido, conferma, con gravità, l'assunto.
Davide Turrini
Il Fatto Quotidiano
Negli Stati Uniti è stato flop al botteghino. Dati alla mano peggio è andato solo il suo Bronco Billy, quando ancora Clint Eastwood era un figaccione tra Callaghan e il Biondo con la voce di Enrico Maria Salerno. Invece a noi, questo Richard Jewell, 40esimo film dell'89enne regista Eastwood, è piaciuto assai. "Bello, a tratti bellissimo", ha scritto il collega Carlo Valeri su Facebook appena finita [... ]
martedì 14 gennaio 2020
Emanuela Martini
Film TV
«C'è una bomba al Centennial Park. Avete 30 minuti»: la frase tormentone che scandisce il bel trailer di Richard Jewell racchiude il senso, l'angoscia, i paradossi della nuova storia narrata da Clint Eastwood. Una bomba in mezzo alla gente che affolla il parco di Atlanta per le Olimpiadi del 1996; un eroe che precipita dal piedistallo per trasformarsi in tre giorni in un attentatore; l'FBI che va ottusament [... ]
Alberto Rivaroli
Tv Sorrisi e Canzoni
Chi era Richard Jewell? Un uomo perbene, la cui storia ha incuriosito e indignato Gita Eastwood, che gli ha dedicato il suo ultimo film. Nel 1996, durante le Olimpiadi di Atlanta, Jewell (una guardia giurata, interpretata da Paul Walter Hauser) rinvenne in un parco gremito di folla uno zaino contenente tre bombe e, dando l'allarme, salvò moltissime vite.
Roselina Salemi
Tu Style
La storia (vera) di Richard Jewell, aspirante poliziotto che si deve accontentare di qualche lavoretto nella sicurezza, è quasi simbolica. Nel 1996, ad Atlanta, Richard nota lo zaino abbandonato sotto una panchina del Centennial Olympic Park e dà l'allarme. Dentro c'è una bomba. Esplode. Muore una donna, ma poteva essere una strage. Acclamato all'inizio come eroe, Jewell entra mirino dell'FBI come [... ]
Raffaele Meale
Quinlan
Atlanta, Georgia. Richard Jewell è un trentenne sovrappeso che vive ancora con la mamma e si considera un tutore della legge, ma in realtà svolge per lo più lavoretti di sorveglianza. Richard considera sua missione proteggere gli altri ad ogni costo: dunque, durante gli eventi che precedono le Olimpiadi del 1996, è il primo a dare l'allarme quando vede uno zaino sospetto abbandonato sotto una panchina. [... ]
Michele Anselmi
"Non sono il governo americano. Sono tre stronzi che lavorano per il governo americano" tuona l'avvocato difensore del povero Richard Jewell. Ed è come se parlasse Clint Eastwood. Chi è Richard Jewell? Una guardia giurata accusata ingiustamente di aver piazzato una bomba nel Centennial Olympic Park durante le Olimpiadi di Atlanta, Georgia, del 1996.
Teresa Marchesi
Huffington Post
C'è una battuta quasi all'inizio di "Richard Jewell", in sala dal 16 gennaio, che dice tutto. Dice tutto sul film e sull'icona Clint Eastwood, alla sua quarantesima regia e prossimo ai novant'anni. Un grande Sam Rockwell esorta l'ingenuo Richard, schernito da tutti perché ciccione e un po' ottuso - ma con il sogno di diventare poliziotto - a non diventare un asshole, uno str.
lunedì 13 gennaio 2020
Marina Sanna
La Rivista del Cinematografo
Se la vicenda di Chesley Sullenberger, detto Sully, il pilota che nel 2009 decise il destino di 155 persone, ci era sembrata la chiusura ideale dell'opera che Clint Eastwood sta componendo da anni, Richard Jewell è forse l'ultimo, spiazzante, protagonista del Pantheon che il regista americano ha dedicato agli eroi invisibili.
Quelli pronti a morire per il proprio Paese senza battere ciglio, che camminano [... ]
giovedì 9 gennaio 2020
Mattia Carzaniga
Donna Moderna
Chi può essere definito, oggi, un eroe? Dopo Sully e Ore - Attacco al treno, Clint Eastwood dirige una nuova pellicola ispirata a un fatto di cronaca americana capace di raccontare le contraddizioni del nostro tempo. Richard Jewell, protagonista del film omonimo nelle sale dal 16 gennaio, è la guardia di sicurezza che, durante le Olimpiadi di Atlanta del 1996, scovò un pacco bomba ed evitò la morte [... ]
venerdì 3 gennaio 2020
Federico Pontiggia
"C'è una bomba a Centennial Park. Avete trenta minuti". L'uomo giusto al posto giusto nel momento giusto è Richard Jewell (Paul Walter Hauser), una guardia di sicurezza sovrappeso, che vive ancora con la madre (Kathy Bates), colleziona armi, compulsa nottetempo il codice penale e vagheggia la divisa da poliziotto. È lui a contenere gli effetti dell'attentato dinamitardo ai Giochi Olimpici di Atlanta [... ]
Oscar Cosulich
La storia reale di Richard Jewell (Paul Walter Hauser), membro della sicurezza che, scoprendo la bomba dell'attentato del 27 luglio 1996 alle Olimpiadi estive di Atlanta, salva numerose vite. Prima è celebrato come un eroe, ma in pochi giorni diventa il sospettato numero uno dell'FBI e la sua vita si trasforma in un inferno. Un Clint Eastwood in forma straordinaria affronta uno dei temi cardine della [... ]
Peter Travers
Rolling Stone
A quasi novant'anni, Clint Eastwood aggiunge un nuovo ritratto alla sua galleria di "eroi per caso" d'America - pensate ad American Sniper, Sully e, con esiti inferiori, Ore 15:17 - Attacco al treno - portando sullo schermo la vicenda di Richard Jewell, un buon samaritano che prima fu celebrato e poi ingiustamente denigrato dall'FBI e dai media. Nel ruolo del titolo, inizialmente pensato per Jonah [... ]
domenica 15 dicembre 2019
New York Chris Kyle, il cecchino più letale delle forze speciali americane in Iraq, Sully Sullenberger, il pilota della US Airlines che atterrò sull'Hudson salvando dal disastro un aereo carico di civili, Spencer Stone, Anthony Sadler e Alex Skarlatos, i tre amici d'infanzia del Midwest che sventarono l'attentato terroristico su un treno europeo? Earl Stone, l'orticultore e veterano della Corea diventato [... ]
Vai alla recensione ».
What I found to be the greatest takeaway was this- that "profiling" suspects can be terribly misleading and destructive, a punch in the gut.
Free Movie O Caso Richard jewel box.
Free Movie O Caso Richard jeweller.
The real bomber. This movie delivers raw emotion, will absolutely draw you in and leave you wanting for watch it again and again.
Free Movie O Caso Richard jewellery.
See this movie-you win't take your eyes off the screen.
I have some anxiety about watching a depiction of the BS Richard Jewell had to endure at the hands of law enforcement and the will watch in his memory as I hope most do.
My mom and me cant wait to see this, I wasnt even thought of yet, because my mom was 10 when this happened, but I like watching and reading true stories.
Eastwood truly delivers! This film has brought Eastwood back to the way he once made movies. The hero who becomes the villain who becomes the hero again. Richard Jewell was falsely accused of planting a bomb that they then allowed the mainstream media to ruin this mans life when they could've stopped it at any.
Once yo my realize how things can go wrong you might get surprised. I think this reflects how things are not, such as most of people think. Richard Jewell was a hero. maybe yes. maybe not.
Se a jornalista dormiu ou não com suas fontes nunca iremos saber, mas que existe jornalistas que subornam para terem informações isso com certeza é verdade e é isso que o filme quer abordar, até onde vai o escrúpulo do ser humano, apenas para poder ser o primeiro a publicar e vender os jornais, a mídia quase destruiu a vida de um homem e de sua mãe, Richard apenas fez o seu trabalho, muito semelhante como foi o caso da Escola Base onde duas famílias foram destruídas.
THE GOVT & CONTROLLED MEDIA ARE CRIMINALS! NEVER TRUST THE GOVT ‼️.
He has gathered the best actors he could find (Bates, Rockwell, Hamm) and slam-dunked his movie with a tour d'force by Hauser, a relatively unknown fellow who channels poor Richard Jewell.
Free Movie O Caso Richard jewell.
What does the government need with her Tupperware and Disney tapes.
Like I said in the header: MESMERIZING! I would give this movie 11 stars but alas they only gave me 10.